-
di AA.VV.
PRINCIPI EUROPEI
DELL’ETÀ DEL FERRO
di AA.VV.
€5,16
catalogo Chieti 2000
“PRINCIPI EUROPEI
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriI COLORI DEL BIANCO di AA.VV. €60,00
Il volume nasce come corredo e approfondimento della mostra che tra la fine del 2003 e l’inizio del 2005 ha toccato i tre musei che avevano contribuito alla sua realizzazione: la Gliptoteca di Monaco, la Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen e i Musei Vaticani.
In occasione dell’edizione vaticana si è tradotto il catalogo apportandovi aggiornamenti e approfondimenti per conferire all’opera un respiro e una diffusione maggiore.
Il volume introduce all’affascinante storia della policromia nell’arte antica, argomento di grande fascinazione visiva, che viene qui gratificata dalle ricostruzioni policrome tridimensionali a grandezza naturale di una serie di sculture greche e romane che coprono un arco cronologico di più di mille anni di storia: dall’arcaismo greco al primo periodo bizantino. Presente anche una ricca selezione di saggi frutto delle approfondite ricerche che hanno condotto alla mostra e che fanno di quest’opera uno strumento utilissimo sia per gli studiosi che per i cultori della materia.
Con questa pubblicazione si è voluta cogliere l’occasione per avviare la nuova Collana di Studi e Documentazione dei Musei Vaticani, i quali vantano una tradizione di studio e ricerca a livello internazionale.
Da questo volume, inoltre, deriva una guida-catalogo di dimensioni ridotte con cui sarà possibile raggiungere un pubblico più vasto con le nozioni fondamentali, che sarebbero altrimenti irreperibili in qualsiasi altro sussidio, proprio per la novità delle ricerche, alcune delle quali ancora aspettano l’edizione definitiva. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriDALLO SCAVO AL COLLEZIONISMO
un viaggio nel passato
dal Medioevo all’Ottocento di Beatrice Palma Venetucci €25,00Un’opera che ripercorre la storia dell’archeologia attraverso tappe che, dallo ‘scavo’ al mercante, al restauratore, al collezionista hanno portato alla musealizzazione dei pezzi archeologici nei più importanti musei d’Europa, scaturita da tanti anni di studi e ricerche che l’autrice Beatrice Palma Venetucci, ordinario di Archeologia classica all’Università Tor Vergata di Roma, ha condotto per molti anni sulle raccolte Ludovisi, Doria Pamphilj, Pullini.
Debitamente ricostruite con documentazione d’archivio, le vicende che hanno ruotato intorno a queste famose collezioni hanno lo scopo di ricontestualizzare l’antichità e le sue testimonianze gemme, monete, vasi dipinti, oggetti d’uso, sculture o pitture nel loro sito originario di provenienza, un monumento pubblico o privato, la villa di un illustre personaggio dell’antichità, una tomba o una necropoli.
Un libro dal perfetto taglio scientifico che si propone adatto per un corso di studi o per un uso accademico – a tutti i livelli – come anche per una godibilissima e raffinata lettura di qualità. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMusei Vaticani / Le Guide
LA NECROPOLI VATICANA
lungo la Via Trionfale a cura di Francesco Buranelli testi di Paolo Liverani e Giandomenico Spinola con la collaborazione di Leonardo Di Blasi €15,00La guida, come le altre della serie didattica dei Musei Vaticani, si presenta con un aspetto divulgativo, ma, allo stesso tempo, si sono mantenuti i criteri scientifici; è quindi indirizzata a tutti coloro – studiosi, turisti e semplici appassionati – che hanno modo di poter visitare le aree della necropoli o hanno comunque interesse a conoscere i monumenti sepolcrali e gli usi funerari presenti in quest’area del Vaticano.
Le scoperte derivano da diverse campagne di scavo e da rinvenimenti occasionali, cui sono seguiti lavori di documentazione e restauro.
La guida tratterà al dettaglio solo le aree principali della necropoli – quelle della Galea, dell’Autoparco, di S. Rosa e dell’Annona – seguendo un criterio topografico che inizia presso la sommità del colle e quindi scende a valle, nelle zone sepolcrali nei pressi di Via Trionfale. All’interno di ogni singolo settore si farà un breve cenno sulla storia degli scavi e sull’inquadramento topografico e cronologico della necropoli, quindi si procederà procedendo il percorso di visita. Il corredo fotografico e le planimetrie saranno inevitabilmente di qualità e definizione differenti, provenendo da documentazione degli anni ’30, degli anni ’50 e da lavori recenti.
Le necropoli sinora edite sono quella dell’Autoparco e quella dell’Annona, per quanto riguarda la Galea e S. Rosa, sono in corso studi e nuovi approfondimenti, finalizzati alla prossima pubblicazione anche di questi due settori. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLAZIO & SABINA | 3 a cura di Giuseppina Ghini €35,00
La Direzione Generale per i Beni Archeologici del Lazio, in concerto con gli Istituti Universitari e le Accademie straniere operanti a Roma, rinnova ancora una volta l’interesse per le ricerche sul territorio laziale già espressi nei due precedenti incontri di studio sul Lazio e la Sabina.
La pubblicazione dei risultati del III Incontro di Studio, sempre a cura di Giuseppina Ghini, che ha avuto luogo nel novembre 2004 è la dimostrazione tangibile della ricchezza e complessità della cultura del territorio laziale.
L’attività di ricerca sviluppata in questi anni, di cui si offre in questi incontri un significativo aggiornamento, conferma e documenta come l’area centrale dell’Italia costituisca una superficie privilegiata per le indagini archeologiche. il Lazio, infatti, rappresentava un passaggio obbligato nell’ambito del bacino del Mediterraneo per le rotte culturali e commerciali che si muovevano in senso longitudinale e trasversale fra Oriente e Occidente e Africa Settentrionale. La posizione strategica del territorio ha avvantaggiato la crescita che la regione ha acquisto nei secoli assumendo una posizione fondamentale all’interno degli Stati Pontifici.
Le relazioni sono articolate secondo tre aree geografiche di riferimento: Area Tiburtina, Area Tuscolana e Colli Albani e Lazio Costiero e Meridionale e il raggio d’interesse spazia, come per i precedenti volumi, nell’indagine del profilo culturale dei popoli italici che hanno interessato la regione, nel recupero delle emergenze dell’architettura romano-repubblicana e delle grandi residenze imperiali che sorgono nell’area, fino ai resoconti delle attività di scavo che, cadenzata regolarmente, è mirata allo sviluppo delle risorse museali e alla valorizzazione degli strumenti specifici per la sua tutela. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL VINO DI DIONISO
Dei e uomini a banchetto in Basilicata di AA.VV. €12,00È la seconda di una serie di mostre dedicata al patrimonio lucano tutte ospitate nel Museo Barracco di Roma.
Tanto poco conosciuto al grande pubblico, questo patrimonio è invece eccezionalmente significativo per la storia culturale italica e per le influenze che anche tramite la Basilicata ebbe l’arte della Magna Grecia sulla nostra civiltà.
I reperti presentati in mostra sono legati al tema del vino, siano essi manufatti (contenitori da trasporto, vasi, coppe) sia italici che greci (oggetto di scambio o di dono) componenti materiali del banchetto-simposio (lucerne, graticole, treppiedi, patere) o l’evoluzione iconografica del dio Dioniso.
There are no reviews yet.