-
a cura di Claude Mutafian
ROMA ARMENIA
Edizione in francese a cura di Claude Mutafian€62,00
Out of stock
Edizione in francese
catalogo Città del Vaticano 1999
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriI MUSEI VATICANI
E L’ARTE CONTEMPORANEA
Acquisizioni dal 1980 al 2003 a cura di Micol Forti €25,00Nel giugno del 1973 Paolo VI inaugura la nuova Collezione d’arte contemporanea dei Musei Vaticani. Un progetto realizzato in soli dieci anni, che aveva tra i suoi obiettivi principali la volontà di riallacciare un dialogo concreto con la cultura artistica contemporanea attraverso la creazione di una collezione d’arte del Novecento posta all’interno del tessuto storico dei Musei Vaticani e destinata ad essere costantemente arricchita e ampliata.
L’idea della mostra e del volume nasce proprio dal desiderio di ripercorrere gli ultimi ventitré anni in cui la Collezione d’arte contemporanea è cresciuta di oltre 350 opere di pittura, scultura e grafica, di cui 60 presentate con schede complete e riproduzioni a colori (le opere vanno dalla fine dell’800 agli anni Ottanta del ‘900, comprendendo artisti da Previati a Morandi, da Boccioni a Burri, da Dorazio a Vangi), mentre le altre sono inserite in un’Appendice con le notizie essenziali e un ricco apparato fotografico.
I saggi in catalogo permettono inoltre di ripercorrere l’intera storia della Collezione, dalla fine degli anni Cinquanta a oggi, ricostruendo anche il panorama dei rapporti tra il mondo artistico internazionale e l’istituzione museale vaticana.
La varietà e la ricchezza del materiale selezionato per l’esposizione ha permesso di affrontare e arricchire la conoscenza di diverse espressioni della ricerca artistica del Novecento e al tempo stesso sono stati l’occasione per un’apertura all’approfondimento e alla diffusione di un patrimonio ancora poco noto al grande pubblico. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriRIFLESSIONI SULLA BELLEZZA a cura di Francesco Sisinni €15,00
Ideatore di questa raccolta di interventi che qui si presenta è il Professor Francesco Sisinni, pluridecennale direttore generale dell’allora Ministero per i beni culturali e ambientali oggi per i beni e le attività culturali: il suo scopo è quello di far tornare viva l’attenzione su una finalità che, a suo avviso, era implicita nella fondazione stessa dell’istituzione da lui diretta, ovvero quella della conservazione e tutela del “Bel Paese” ma anche “di recuperare e riaffermare la bellezza che da sempre qualificava, appunto il nostro Paese, attraverso il suo straordinario patrimonio e perciò di adoperarsi perché si arginasse la mortificazione, fino allo scempio, che la stessa aveva subìto e continuava a subire nella memoria, nell’arte e nella natura”.
Il tema delle Bellezza e della sua “conservazione” è stato affrontato con il contributo di illustri studiosi di storia, filosofia, arti visive, poesia, musica, diritto, teatro, natura della scienza, letteratura.
Tra gli altri si citano gli interventi di: V. Mathieu, P. Portoghesi, M. Calvesi, M. Gallo, C. Chenis, E. Malato, R. Monterosso, J. Lecian, F. Mannino, M. Lucignano Marchigiani, M. Scotti, G. di Giacomo, M. Fagiolo, V. Cappelletti, T. Alibrandi. -
Sale!Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriGENTILINI a cura di Giuseppe Appella
€238,00€226,50Pubblicare il catalogo generale dell’opera di un’artista è sempre un’esperienza fortemente emozionante. Tutto più se si tratta di un autore di cui si conosce già il lavoro perché prodotto e riprodotto in mille occasioni ma la cui vera essenza è ancora da capire.
È questo il caso di Franco Gentilini, pittore del Novecento italiano che ha toccato spesse volte vette sublimi di raffinatezza pittorica e ricercatezza tematica, ma che, forse a causa dell’abbondanza della sua produzione, non ha ancora potuto contare su una lettura unitaria e storicizzata del suo percorso artistico e intellettuale.
Questo monumentale catalogo generale dei dipinti, curato dal noto critico di contemporanea Giuseppe Appella, è il risultato di oltre un decennio di lavoro. Sulla base di migliaia di documenti inediti conservati e sempre aggiornati nell’archivio degli eredi, l’autore ha potuto reperire e schedare 1.730 dipinti, tutti riprodotti e corredati da notizie tecniche e storico-bibliografiche.
Le schede restituiscono all’opera il titolo originale e riportano, scrupolosamente riverificati, dati tecnici, i passaggi di collezione, la presenza in mostre e la relativa bibliografia.
L’opera, strumento indispensabile per collezionisti, mercanti, amatori d’arte e studiosi del Novecento, è completata da un’introduzione critica che approfondinsce il percorso artistico di Gentilini, da una minuziosa bibliografia generale. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriVILLA DORIA PAMPHILJ
Storia della collezione a cura di Beatrice Palma Venetucci €31,00Chi non conosce a fondo la storia e la realtà attuale di Roma, potrà apprezzare con minor cognizione di causa il pregio e l’importante funzione di questo volume e per gli specialisti e, paradossalmente, per il cosiddetto uomo comune.
Tutto questo per dire che oggi nella Capitale una delle aree verdi più frequentate e consumate dall’uso inconsapevole che ne fa tale vastissimo pubblico è il parco della Villa suburbana della famiglia Doria Pamphilij. Ed è proprio in quest’area meravigliosamente ricca di emergenze monumentali e di arredi plastici e architettonici dei giardini che si è costituita, ampliata e modificata, la notevolissima raccolta di arte antica della famiglia di cui questo libro, con il contributo dei vari studiosi, ricostruisce le vicende sulla base delle fortunatamente numerose testimonianze archivistiche e documentarie accompagnando e sostenendo il lavoro da tempo intrapreso dalle istituzioni pubbliche per il riordino e la conservazione di questo a tutt’oggi ingente patrimonio. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriNAGASAWA
tra cielo e terra a cura di Caterina Niccolini €93,00Il volume rappresenta il primo studio completo dell’artista giapponese Hidetoshi Nagasawa, nato in Manciuria, da genitori giapponesi.
Dopo un lungo viaggio dal Giappone in bicicletta, giunge a Milano nel 1967 e qui stringe un sodalizio intellettuale e artistico con Luciano Fabro Antonio Trotta ed Enrico Castellani. Nel 1970 tiene la sua prima mostra personale alla galleria milanese di Françoise Lambert e partecipa ad una mostra collettiva sull’arte giapponese contemporanea presso il Salomon R. Guggenheim di New York. Seguono altre mostre personali alla Galleria Toselli di Milano e alla Galleria L’Attico di Roma. Nel frattempo inizia la sua produzione di sculture che lo allontana dall’arte concettuale e lo lega sempre di più alle contemporanee esperienze dell’Arte Povera. Risale al 1972 la sua prima partecipazione alla Biennale di Venezia che sancisce un suo originale discorso sulla scultura che troverà un importante momento di verifica nella mostra Aptico, il senso della scultura curata dalla Jose De Sanna nel 1976.
Dagli anni Ottanta estende la sua scultura su scala ambientale, la orienta verso la creazione di “luoghi” e ne accentua il riferimento alla cultura d’origine, al mito e all’immaginario dell’Estremo Oriente.
Ha partecipato a diverse edizioni della Biennale di Venezia (1976, 1982, 1988). Particolarmente importante l’antologica organizzata al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano 1988.
Le sue opere sono esposte in numerose e importanti collezioni pubbliche in tutto il mondo ed in particolare in Francia, New York, Belgio e Giappone etc.
Da anni Nagasawa affiancava l’insegnamento all’attività artistica, prima presso la Casa degli Artisti fondata nel 1978 assieme a Fabbro, Dadamaino, Spagnuolo ed altri artisti, poi alla Nuova Accademia Belle arti di Mlano dove è stato invitato da Gianni Colombo e dove insegna tuttora come docente del corso di scultura.
There are no reviews yet.