-  
									
										
											
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										a cura di Patrizia Andreasi-Bassi
 
												ISBN: 978-88-8016-599-6
						
SPLENDORI D’ARTE
						Viaggio attraverso il patromonio culturale del Fondo Edifici di Culto
							
				                   				                    				                    					                    	
				                            a cura di Patrizia Andreasi-Bassi
				                        				                    							
												
						
		    
	    
	    
	    
	    
	
						
							
															
							
								
							
						
                        
                                                                                                                         					
				SPLENDORI D’ARTE
DEL MINISTERO DELL’INTERNO
						Viaggio attraverso il patromonio culturale del Fondo Edifici di Culto
							
				                   				                    				                    					                    	
				                            a cura di Patrizia Andreasi-Bassi
				                        				                    							
												
						€20,00
						
							La Mostra Europea del Turismo, giunta alla sua Ventitreesima edizione, aprendo una finestra sulle tradizioni artistiche del nostro paese, offre allo spettatore spunti di conoscenza e di viaggio alla scoperta dei tesori nascosti della nostra penisola.
Le opere esposte quest’anno sono parte del lavoro di recupero operato nel 2003 dalle Forze dell'Ordine, che hanno salvato dalla dispersione grandi e piccoli capolavori di artisti come Giotto, Michelangelo, Bernini, Borromini, Caravaggio, Guido Reni e molti altri, restituendoli alla fruizione pubblica.
La rassegna introduce anche alla fondamentale e forse poco nota attività del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno, da cui gli oggetti in mostra provengono, che da solo costituisce un capitolo della storia d'Italia. Dal momento della sua istituzione, all'indomani dell'Unificazione italiana, vede assegnarsi l'amministrazione di un patrimonio storico-artistico-religioso imponente, per estensione geografica ed importanza, in continua crescita per le progressive espropriazioni operate in tutta la nazione dal Regno Sabaudo dei beni ecclesiastici, di cui è tutt'ora preposto alla tutela e alla conservazione.
Dalle pale d'altare alla statuaria, dagli arredi sacri e le suppellettili religiose ai finissimi esempi di glittica, arte orafa e argentiera fino alle arti applicate, che datano da un vasto arco temporale che va dal XII al XX secolo, il catalogo illustra l'eterogeneità e la ricchezza dei reperti custoditi all'interno delle Chiese, dei Conventi, delle Abbazie  e dei Santuari, in cui emerge quell'estetica unica, talvolta inquietante e tal'altra commovente, che caratterizza l'arte religiosa.						
					
																				
						
							formato 24 x 30, brossura, pp. 120, 84 col., 8 b/n
catalogo Roma 2004
															
										catalogo Roma 2004


									
									
There are no reviews yet.