-
di Inge Nielsen e Birte Poulsen
THE TEMPLE OF
CASTOR AND POLLUX
Edizione in inglese
di Inge Nielsen e Birte Poulsen
€63,00
Edizione in inglese
1992
“THE TEMPLE OF
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL VINO DI DIONISO
Dei e uomini a banchetto in Basilicata di AA.VV. €12,00È la seconda di una serie di mostre dedicata al patrimonio lucano tutte ospitate nel Museo Barracco di Roma.
Tanto poco conosciuto al grande pubblico, questo patrimonio è invece eccezionalmente significativo per la storia culturale italica e per le influenze che anche tramite la Basilicata ebbe l’arte della Magna Grecia sulla nostra civiltà.
I reperti presentati in mostra sono legati al tema del vino, siano essi manufatti (contenitori da trasporto, vasi, coppe) sia italici che greci (oggetto di scambio o di dono) componenti materiali del banchetto-simposio (lucerne, graticole, treppiedi, patere) o l’evoluzione iconografica del dio Dioniso. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriORNAMENTI E LUSSO
La donna nella Basilicata antica di AA.VV. €10,50Nuovo appuntamento con il patrimonio archeologico della Basilicata al Museo Barraco di Roma, dopo, “Il sacro e l’Acqua” e “Il vino di Dioniso”, questa mostra è un’esplorazione delle ultime acquisizioni archeologiche della Lucania antica, altrimenti non decodificabile in assenza di documentazione scritta, in particolare gli ornamenti e gli oggetti di pregio della donna lucana antica perlopiù reperti di cultura materiale del luogo ma taluni anche importati dalla Grecia, dall’Oriente e dagli Etruschi.
Bracciali, collane, fibule, orecchini, paste vitree, avori testimoniano l’importanza della donna all’interno del gruppo familiare dell’antica Basilicata. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriGENTI IN ARME
Aristocrazie guerriere della Basilicata antica di AA.VV. €10,50Quarto appuntamento di un progetto culturale di valorizzazione dell’importante patrimonio archeologico della Basilicata, il Museo Barracco a Roma ha ospitato questa mostra di cui si presenta il catalogo – che completa la presentazione di alcuni aspetti essenziali per la definizione delle culture antiche: dopo le forme di religiosità, gli aspetti conviviali, gli ornamenti come espressione del gusto femminile, questa edizione delinea la vita delle armi e la società dei guerrieri.
Le prime attestazioni di guerrieri sono documentate, in Basilicata, già a partire dal secondo millennio a.C., ma le testimonianze più significative sono dal VI secolo a.C. con l’introduzione dell’armamento oplitico greco. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL LAZIO
REGIONE DI ROMA di AA.VV. €15,00Obiettivo di questo volume, che è anche il catalogo dell’omonima mostra nel Museo Archeologico di Palestrina, è quello di ridefinire l’identità di un territorio, l’antico Latium vetus, che è ben lungi dall’essere ascrivibile all’attuale configurazione regionale, artificiosa costruzione che si è andata costituendo dopo l’Unità d’Italia. Non solo: le decennali indagini archeologiche, che sono alla base di questa ricerca, consentono oggi di riattribuire a Roma, dal suo attuale ruolo centripeto di capitale d’Italia, capoluogo di regione e di provincia, la sua reale iniziale funzione nell’ambito di questo antico territorio.
La ricerca è stata orientata sulla sacralità degli antichissimi popoli italici che occupavano l’area geografica del Latium, ovvero quella zona prevalentemente abitata dai Latini che gli studiosi fanno coincidere con la pianura dolcemente ondulata situata nella bassa valle del Tevere, fra i Colli Albani ed il Subappennino dai monti Sabini ai Lepini. I reperti aggregati per ricostruire i vari aspetti della religiosità latina provengono da aeree consacrate anche dalla mitologia: Ardea, Turno e Mezenzio, Lavinium, Preneste, Cori e la stessa Tivoli.
Tra le divinità più importanti e ricorrenti nei vari centri sono l’Ercole Victor italico, Diana Nemorense e soprattutto l’antichissima Marica trasformata in Afrodite Pontia. Un altro aspetto di grande interesse è la presenza di tracce di culti di provenienza orientale e greca. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriMusei Vaticani / Le Guide
LA NECROPOLI VATICANA
lungo la Via Trionfale a cura di Francesco Buranelli testi di Paolo Liverani e Giandomenico Spinola con la collaborazione di Leonardo Di Blasi €15,00La guida, come le altre della serie didattica dei Musei Vaticani, si presenta con un aspetto divulgativo, ma, allo stesso tempo, si sono mantenuti i criteri scientifici; è quindi indirizzata a tutti coloro – studiosi, turisti e semplici appassionati – che hanno modo di poter visitare le aree della necropoli o hanno comunque interesse a conoscere i monumenti sepolcrali e gli usi funerari presenti in quest’area del Vaticano.
Le scoperte derivano da diverse campagne di scavo e da rinvenimenti occasionali, cui sono seguiti lavori di documentazione e restauro.
La guida tratterà al dettaglio solo le aree principali della necropoli – quelle della Galea, dell’Autoparco, di S. Rosa e dell’Annona – seguendo un criterio topografico che inizia presso la sommità del colle e quindi scende a valle, nelle zone sepolcrali nei pressi di Via Trionfale. All’interno di ogni singolo settore si farà un breve cenno sulla storia degli scavi e sull’inquadramento topografico e cronologico della necropoli, quindi si procederà procedendo il percorso di visita. Il corredo fotografico e le planimetrie saranno inevitabilmente di qualità e definizione differenti, provenendo da documentazione degli anni ’30, degli anni ’50 e da lavori recenti.
Le necropoli sinora edite sono quella dell’Autoparco e quella dell’Annona, per quanto riguarda la Galea e S. Rosa, sono in corso studi e nuovi approfondimenti, finalizzati alla prossima pubblicazione anche di questi due settori.
There are no reviews yet.