-
a cura di Laura Marcucci con Marcello Villani
Atlante del Barocco in Italia
UMBRIA
a cura di Laura Marcucci con Marcello Villani
€90,00
2012
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBASILICA DEL SANTO
STORIA E ARTE di AA.VV. €93,00In occasione dell’ottavo centenario della nascita di Sant’Antonio di Padova, sono state organizzate nella città veneta imponenti manifestazioni, accompagnate da ricche pubblicazioni sull’argomento.
Questo volume sulla Basilica del Santo ha aperto questa serie di volumi e cataloghi che la Casa editrice De Luca ha editato per l’occasione. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriCollana “I palazzi”
PALAZZO COLONNA di Eduard A. Safarik €103,29La storia architettonica di Palazzo Colonna a Roma è, come tutte le vicende che fanno approdare nel tempo alla creazione di un vero capolavoro, intimamente intrecciata a quella dei suoi committenti.
È questo il filo conduttore del volume, assoluta novità editoriale sul tema, sul monumentale edificio a opera di Eduard A. Safarik, che partendo dalla ricostruzione dell’albero genealogico dei Colonna, da discendente a discendente approda, ad una sorta di ricostruzione materiale e temporale del palazzo, dei suoi abitanti e delle collezioni con cui esso fu arricchito nei secoli.
Citato già nelle cronache medievali per aver ospitato da Ludovico IV di Bavaria a Petrarca sino a papa Martino V, la ricostruzione fu ripetutamente ampliata nel tempo sino ad occupare una intera ala di Piazza Venezia. Soprattutto al seguito della vittoria navale conseguita a Lepanto a opera di Marcantonio II Colonna nel 1571, la famiglia e di conseguenza il palazzo assunsero definitivamente un ruolo di primo piano nella storia di Roma e dello Stato Pontificio.
Una colonna sormontata da una corona che si intreccia a una sirena – lo stemma della famiglia – diventa blasone emotivo ispiratore di una lunga e felice stagione mecenatismo: la Galleria Colonna, espressione emblematica dell’inclinazione della famiglia, è stata ed è a tutt’oggi un esempio insuperato di collezionismo patrizio, convegno di capolavori pittorici come espressione di arte totale.
Eduard Safarik, studioso di arte del Seicento è, oltre che il conservatore, il massimo esperto della storia e delle collezioni della famiglia Colonna. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBASILICA DEL SANTO
LE OREFICERIE a cura di Marco Collareta, Giordana Mariani Canova e Anna Maria Spiazzi €31,00Questo catalogo è stato pubblicato in occasione delle celebrazioni di Sant’Antonio da Padova (ottavo centenario della nascita).
Si tratta di una completa e approfondita ricognizione di tutti i tesori conservati nel complesso conventuale di Padova, schedati e studiati in modo approfondito e per la prima volta in modo esauriente. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFOTOGRAFIA
Storia e riconoscimento dei procedimenti fotografici a cura di Lorenzo Scaramella €60,00Dopo l’importante successo editoriale e scientifico di “Marmi Antichi” e “Materia e Immagini” nella stessa collana, “Fotografia” è di nuovo un manuale/repertorio indispensabile per gli amatori e gli studiosi della fotografia e di storia della tecnica fotografica.
La fotografia può essere considerata come una serie di procedimenti per ottenere immagini mediante l’azione fotochimica della luce su determinate sostanze chimiche. Il volume prende in considerazione tali procedimenti in successione cronologica.
È vero che la storia della fotografia non è solo la storia delle sue tecniche, ma la loro conoscenza è necessaria più o meno come è necessario conoscere la storia di una lingua e della sua grammatica quando si affronta un testo letterario.
Pertanto questo volume si colloca come un “unicum” nel panorama editoriale italiano ove le storie della fotografia tendono ad analizzare l’evoluzione o da un punto di vista del contenuto o di quello formale, non tenendo conto dell’evoluzione tecnica che permette di dare una determinata forma ad un certo contenuto.
There are no reviews yet.