-
di AA.VV.
EX AEDIBUS EPISCOPALIBUS
Arte e Storia nella Provincia di Roma
di AA.VV.
€12,50
catalogo Roma 2002
“EX AEDIBUS EPISCOPALIBUS
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriI TAROCCHI BAROCCHI di Marina Cirinei €20,60
Iniziativa singolare ideata e promossa da Marina Cirinei, specializzata in progetti di comunicazione, quella di utilizzare un materiale antropologiico e culturale antico e misterico come le carte dei tarocchi per promuovere la conoscenza di fenomeni culturali, espressioni, viceversa, delle cosiddette arti maggiori.
La prima proposta della serie – dedicata in particolare a Acireale e uno dei suoi migliori artisti barocchi Pietro Paolo Vasta – è concepita in modo tale da sostituire la classica immagine iconografica degli arcani maggiori dei tarocchi con immagini equivalenti tratte dall’arte acese.
Nati come un prodotto povero nel Trecento, divenuti popolari nel Seicento, espressione pubblica di una grande storia della memoria collettiva, usati persino per lodare o contestare personaggi reali, a metà tra gioco e divinazione, i tarocchi toccano nel profondo la storia umana e fantastica di una comunità.
Questi, ideati per Acireale, hanno trovato immediato riscontro tra quello che ancora oggi è rintracciabile visivamente nell’arte e nella tradizione di questo luogo e gli antichi segni misterici degli arcani.
Il “Matto” è un personaggio mostruoso scolpito sul balcone di Palazzo Modò; “L’imperatore” è una scultura del Santo Patrono di Acireale; il “Mondo” è un presepe permanete nella chiesa di Santa Maria della Neve.
La serie continua associando le carte ad altre importanti realtà del barocco italiano. Per chi ne fa uso: conoscenza o divinazione? -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFASCINO DEL QUADRATO
LE COPERTINE D’AUTORE DELLA RIVISTA MASS MEDIA di AA.VV. €15,50Una rassegna di arte contemporanea la mostra delle copertine della rivista Mass Media realizzata a Napoli a Palazzo Reale nel 1998.
Copertine d’autore, commissionate dal fondatore della rivista Gino Agnese, prevalentemente affidate a variazioni sul tema del quadrato, sono una sfida alla creatività dei loro ideatori da Accardi a Turcato, a Burri e Dorazio.Disponibile solo presso la Casa Editrice
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriITINERARI IN PUGLIA
TRA ARTE E SPIRITUALITÀ a cura di Mimma Pasculli Ferrara €37,00Un’iniziativa inedita questo volume curato da Mimma Pasculli.
Si tratta di una vera e propria guida ragionata ai luoghi sacri della Puglia attraverso due livelli di lettura o meglio di accompagnamento del visitatore: un’analisi dettagliatissima delle emergenze storico-artistiche legate al culto delle cinque province pugliesi e altrettanti itinerari suddivisi per tipologie di luoghi sacri quali le cattedrali, santuari, chiese rupestri e itinerari dei pellegrinaggi in Terra Santa.
Importante sforzo di sintesi, per una terra che accresce sempre più il suo peso nel panorama del patrimonio culturale italiano. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriZEFFIRELLI
Opere di pittura scenografica / L’arte dello spettacolo €15,50Il catalogo è pubblicato in occasione della mostra di Scenografie di Zeffirelli organizzata dal 1 marzo al 23 aprile a Palazzo Ruspoli e voluta dalla Fondazione Memmo.
È la prima volta che il noto regista cinematografico può mostrare al pubblico romano il suo lavoro di scenografo.
Nel catalogo sono riprodotte tutte le opere in mostra che hanno visto Zeffirelli impegnato sia con i classici che con autori moderni, sempre teso nel rispetto fedele del testo e nel tentativo riuscito di ricreare l’atmosfera voluta dallo scrittore.
Di tutta la vastissima produzione scenografica di Zeffirelli è stata attuata una scrupolosa selezione, per mostrare al pubblico le opere di maggior importanza e valore artistico.
I bozzetti, ordinati cronologicamente partono dal 1949 (bozzetto per ‘Un tram che si chiama desiderio’) per arrivare al 1992 con il ‘Don Carlo’ opera presentata alla Scala di Milano.
Il catalogo offre inoltre una scrupolosa cronologia sull’attività di Zeffirelli sia in campo teatrale che cinematografico e bei saggi critici sulla poetica del famoso ‘maestro’. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriRITORNI
Opere d’Arte riportate in Italia dagli Antiquari di AA.VV. €12,91Quest’anno nella mostra romana a Palazzo Venezia, gli Antiquari d’Italia, in stretta collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Roma, si presentano sotto una doppia veste: come collezionisti di opere d’arte e loro ispiratori dei gusti e delle tendenze del moderno collezionismo, e come tra gli agenti del recupero capolavori italiani dispersi in collezioni straniere.
Un modo nuovo di proporre il ruolo e la qualità dell’intervento dei mercanti d’arte, sino a ieri letti soltanto in negativo quali i maggiori artefici della dispersione del nostro patrimonio fuori dal Paese. Tendenza questa che nell’ultimo decennio si è fortemente invertita essendo proprio degli italiani, antiquari e collezionisti, i primi acquirenti nelle grandi aste di Londra e New York di opere d’arte italiane.
Sono questi i “Ritorni” a opera degli antiquari di dipinti, sculture, oggetti, spesso di altissima qualità – citiamo artisti come Scarsellino, Fatacchiotti, il Maestro dell’Annuncio ai pastori – acquistati all’estero e riportati in Italia a testimonianza di un mercato che non sottrae pezzi da un grande patrimonio a scopi speculativi, ma integra quel patrimonio per ragioni culturali e di curiosità intellettuale.
There are no reviews yet.