-
di AA.VV.
EX AEDIBUS EPISCOPALIBUS
Arte e Storia nella Provincia di Roma
di AA.VV.
€12,50
catalogo Roma 2002
“EX AEDIBUS EPISCOPALIBUS
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriTITINA MASELLI
Lavori per la scena di Hubert Damisch €39,00Prima artista dell’avanguardia italiana degli anni Sessanta, da sempre nel giro dell’intellighenzia romana come compagna di artisti e “sorella” d’arte dell’attore Citto, dagli anni Settanta Titina Maselli è come travolta dall’esperienza della scenografia.
La sua creatività è tumultuosa, inesauribile e richiestissima in Italia e fuori. Le sue messe in scena spaziano dal teatro classico a quello contemporaneamente con una cifra comune che da un lato è ispirata dalla sua inesauribile vitalità, dall’altra dal suo spirito irriverente e ricercatore.
Il volume raccoglie nel dettaglio tutta la sua produzione degli esordi ad oggi con ampie testimonianze fotografiche e testuali. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriI TAROCCHI BAROCCHI di Marina Cirinei €20,60
Iniziativa singolare ideata e promossa da Marina Cirinei, specializzata in progetti di comunicazione, quella di utilizzare un materiale antropologiico e culturale antico e misterico come le carte dei tarocchi per promuovere la conoscenza di fenomeni culturali, espressioni, viceversa, delle cosiddette arti maggiori.
La prima proposta della serie – dedicata in particolare a Acireale e uno dei suoi migliori artisti barocchi Pietro Paolo Vasta – è concepita in modo tale da sostituire la classica immagine iconografica degli arcani maggiori dei tarocchi con immagini equivalenti tratte dall’arte acese.
Nati come un prodotto povero nel Trecento, divenuti popolari nel Seicento, espressione pubblica di una grande storia della memoria collettiva, usati persino per lodare o contestare personaggi reali, a metà tra gioco e divinazione, i tarocchi toccano nel profondo la storia umana e fantastica di una comunità.
Questi, ideati per Acireale, hanno trovato immediato riscontro tra quello che ancora oggi è rintracciabile visivamente nell’arte e nella tradizione di questo luogo e gli antichi segni misterici degli arcani.
Il “Matto” è un personaggio mostruoso scolpito sul balcone di Palazzo Modò; “L’imperatore” è una scultura del Santo Patrono di Acireale; il “Mondo” è un presepe permanete nella chiesa di Santa Maria della Neve.
La serie continua associando le carte ad altre importanti realtà del barocco italiano. Per chi ne fa uso: conoscenza o divinazione? -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBRESCIAN FIREARMS di Nolfo di Carpegna €113,62
Il bel volume, redatto in inglese, è il primo a tentare una classificazione sistematica basata su solidi dati obiettivi, delle armi da fuoco – magnifiche pistole e fucili a ruota ed acciarino, con le montature in acciaio magistralmente cesellate e traforate – prodotte nell’area di cui Brescia era il centro.
Nonostante la fama di cui godono e benché siano state inserite fra le illustrazioni di moltissimi libri, si è fino ad ora pubblicato molto poco di sostanziale sulle antiche armi bresciane ed i loro artefici, e questa pubblicazione è il risultato di circa venti anni di ricerca nel corso dei quali l’autore – stimato storico dell’arte e un tempo Direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica a Palazzo Barberini in Roma – ha esaminato personalmente quasi tutte le antiche armi da fuoco bresciane esistenti in collezioni pubbliche dell’Europa dell’est e dell’ovest, degli Stati Uniti e del Canada, ed in moltissime collezioni private, oltre a ricercare loro riferimenti nei cataloghi delle maggiori vendite di armi antiche realizzate negli ultimi duecento anni.
La parte centrale del libro è costituita da un dizionario di tutti i fabbricanti conosciuti – inclusi quelli conosciuti solo attraverso i loro marchi, con la lista di tutti i loro lavori esistenti e la riproduzione di marchi e firme.
Questo volume sostituisce tutto ciò che è stato scritto precedentemente su questo argomento comprese le voci relative agli armaioli bresciani nel grande dizionario generale dia Stockel. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLE CUCINE DELLA MEMORIA
Piemonte / Lombardia / Veneto / Friuli Venezia Giulia / Liguria / Emilia Romagna / Toscana di AA.VV. presentazione di Antonio Paolucci €50,00Una perla il primo volume dedicato ai menù delle Regioni italiane Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana.
Un primo ed esaustivo ‘corpus culinario’ del periodo dal ‘pre’ al ‘post’ unitario; dalla descrizione dei Pranzi dedicati ai medici di corte, probabili rifugiati politici accolti presso la corte Sabauda, alla cucina lombarda con i magnifici convivi per le nozze di Bianca Maria Visconti con Francesco Sforza nel Quattrocento, per arrivare ai piatti goriziani del Settecento. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriROMA
DISEGNO E IMMAGINE DELLA CITTÀ ETERNA
Le piante di Roma dal II sec. d.C. ai giorni nostri di AA.VV. €247,90La nuova Pianta di Roma (1748) di G.B. Nolli (1701-1756), sfolgorante immagine della città barocca colta nel momento del suo massimo splendore, nell’attimo cristallizzato dal suo assetto perfettamente compiuto, è il più fedele ritratto di una grande capitale dell’Europa del secolo dei Lumi, città cosmopolita e crocevia di esperienze ‘accademia del mondo’, simbolo e cardine dello spessore etico e culturale di un’intera epoca.
Dopo un’attenta attività nelle grandi imprese catastali di Lombardia e Savoia, vere e proprie ‘scuole nazionali’ in cui si formò una classe di cartografi e architetti, Nolli avvia a Roma l’ambizioso progetto di revisione scientifica della realtà archeologica e contemporanea dell’Urbe, basando la PIANTA su di un’esatta meticolosa operazione di sistematico rilevamento (e chi meglio di lui, ultimo ‘magistrato comacino’ poteva con tanta acribia misurare le strade, le piazze, le pietre modellate per secoli dai suoi conterranei) coinvolgendo i migliori artisti attivi in città, da Fuga, Salvi e Vanvitelli, a Piranesi, Vasi, Pannini.
Per la prima volta viene ricostruito l’intero catalogo della ricca operatività di Nolli, autore di catasti e rilevamenti in Lombardia, Savoia, Veneto e Lazio, e originale nterprete del nascente neoclassicismo architettonico con numerosi progetti e realizzazioni, tra cui spicca l’impegno ideativo, accanto a Marchionni e Piranesi, per la sontuosa Villa Albani.
There are no reviews yet.