-
di AA.VV.
EX AEDIBUS EPISCOPALIBUS
Arte e Storia nella Provincia di Roma
di AA.VV.
€12,50
catalogo Roma 2002
“EX AEDIBUS EPISCOPALIBUS
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriFUMA?
Bibliografia, storia, iconografia
dell’uso del tabacco in occidente di AA.VV. €41,32Il catalogo della mostra in oggetto presenta un’accurata e vasta raccolta di testimonianze bibliografiche e oggettistiche a documentazione della storia dell’uso del tabacco e della civiltà del costume ad esso legata che ha caratterizzato la stessa quotidianità negli ultimi 500 anni.
Oltre 300 illustrazioni arricchiscono l’opera che presenta editti pontifici, rari poemi, documenti inediti, pagine letterarie e una splendida e rara raccolta di oggettistica legata all’uso del tabacco. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriARTE E COLLEZIONISMO
A PALAZZO VENEZIA
Roma 2000 di AA.VV. €15,49L’appuntamento romano con il mondo dell’antiquariato nel 2000 particolarmente ricco di significato. In stretta collaborazione con la Sopraintendenza ai Beni Artistici e Storici di Roma, gli antiquari italiani espongono dalle loro collezioni capolavori, tra l’altro, collegabili con i grandi temi dell’arte del Seicento da anni oggetto di approfondimento attraverso mostre monografiche (Pietro da Cortona, Bernini, Algardi, Domenichino, Caravaggio) e sulla cultura artistica di quel periodo (Bellori, Cassiano Dal Pozzo, Kircher).
Così come si indaga sul rapporto strettissimo che nel corso del Seicento si istituì tra gli artisti, committenti e collezionisti, con questa esposizione si mettono a confronto la capacità collezionistica del passato e quella di oggi. Sono proprio gli Antiquari d’Italia, anche con questa mostra, ad indicare i modelli che l’alto antiquariato è in grado di additare oggi al collezionismo pubblico e privato.
Un ritrovato impegno soprattutto culturale e di stimolo agli studi e al recupero del nostro straordinario patrimonio.
Un’altra sezione dell’annuale manifestazione, oggetto di un’altra pubblicazione da noi edita, è dedicata ai capolavori riacquistati all’estero degli stessi antiquari. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriRITORNI
Opere d’Arte riportate in Italia dagli Antiquari di AA.VV. €12,91Quest’anno nella mostra romana a Palazzo Venezia, gli Antiquari d’Italia, in stretta collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Roma, si presentano sotto una doppia veste: come collezionisti di opere d’arte e loro ispiratori dei gusti e delle tendenze del moderno collezionismo, e come tra gli agenti del recupero capolavori italiani dispersi in collezioni straniere.
Un modo nuovo di proporre il ruolo e la qualità dell’intervento dei mercanti d’arte, sino a ieri letti soltanto in negativo quali i maggiori artefici della dispersione del nostro patrimonio fuori dal Paese. Tendenza questa che nell’ultimo decennio si è fortemente invertita essendo proprio degli italiani, antiquari e collezionisti, i primi acquirenti nelle grandi aste di Londra e New York di opere d’arte italiane.
Sono questi i “Ritorni” a opera degli antiquari di dipinti, sculture, oggetti, spesso di altissima qualità – citiamo artisti come Scarsellino, Fatacchiotti, il Maestro dell’Annuncio ai pastori – acquistati all’estero e riportati in Italia a testimonianza di un mercato che non sottrae pezzi da un grande patrimonio a scopi speculativi, ma integra quel patrimonio per ragioni culturali e di curiosità intellettuale. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriROMA
DISEGNO E IMMAGINE DELLA CITTÀ ETERNA
Le piante di Roma dal II sec. d.C. ai giorni nostri di AA.VV. €247,90La nuova Pianta di Roma (1748) di G.B. Nolli (1701-1756), sfolgorante immagine della città barocca colta nel momento del suo massimo splendore, nell’attimo cristallizzato dal suo assetto perfettamente compiuto, è il più fedele ritratto di una grande capitale dell’Europa del secolo dei Lumi, città cosmopolita e crocevia di esperienze ‘accademia del mondo’, simbolo e cardine dello spessore etico e culturale di un’intera epoca.
Dopo un’attenta attività nelle grandi imprese catastali di Lombardia e Savoia, vere e proprie ‘scuole nazionali’ in cui si formò una classe di cartografi e architetti, Nolli avvia a Roma l’ambizioso progetto di revisione scientifica della realtà archeologica e contemporanea dell’Urbe, basando la PIANTA su di un’esatta meticolosa operazione di sistematico rilevamento (e chi meglio di lui, ultimo ‘magistrato comacino’ poteva con tanta acribia misurare le strade, le piazze, le pietre modellate per secoli dai suoi conterranei) coinvolgendo i migliori artisti attivi in città, da Fuga, Salvi e Vanvitelli, a Piranesi, Vasi, Pannini.
Per la prima volta viene ricostruito l’intero catalogo della ricca operatività di Nolli, autore di catasti e rilevamenti in Lombardia, Savoia, Veneto e Lazio, e originale nterprete del nascente neoclassicismo architettonico con numerosi progetti e realizzazioni, tra cui spicca l’impegno ideativo, accanto a Marchionni e Piranesi, per la sontuosa Villa Albani. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriI TRENI DELLE MERAVIGLIE
Viaggi attraverso i continenti di AA.VV. €73,00Il treno come mezzo di riscoperta del fascino antico del viaggio. In un’epoca in cui la cultura della velocità ha prevalso su ogni altra scala di valori, viaggiare in treno ha un sapore di altri tempi. Il treno consente infatti di spostarsi celermente ma permette al contempo di apprezzare la distanza reale che si percorre. Le persone si incontrano e spesso finiscono per dialogare. è possibile percepire il paesaggio e persino le condizioni climatiche e gli odori del paese e che si sta attraversando. A differenza di altri mezzi di trasporto, i treni conservano una forte impronta dei luoghi che attraversano. Seguirne il percorso significa comprenderne direttamente la fisionomia di un paese e conoscerne le bellezze naturali.
L’idea di questo volume nasce dagli straordinari reportages realizzati da un noto gruppo di fotografi italiani che decisero, alcuni anni fa, di usare il treno per raggiungere e fermare con le immagini luoghi quanto mai esotici e fenomenali. Furono immortalati tragitti transcontinentali come da Il Cairo a Città del Capo, da Ho Chi Minh ad Hanoi percorsi dallo chic insuperato come quello del Place on Wheels in India o dell’Al Andaluso Expreso in Spagna o itinerari indimenticabili come la straordinaria ferrovia Transmongolica in Estremo Oriente.
There are no reviews yet.