-
a cura di Rosa Tamburrino
LA CATTEDRALE ADORNATA
Il restauro e le nuove opere d’arte
della Chiesa Madre di San Nicolò a Noto
a cura di Rosa Tamburrino
€20,00
Out of stock
2011
“LA CATTEDRALE ADORNATA
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriQuaderni del Laboratorio
di Restauro Architettonico | 1
CONSERVARE L’IDENTITÀ
I TERRITORI DELL’ARCHITETTURA a cura di Marcello Guaitoli e Alessandro Ippoliti €40,00I “Quaderni del Laboratorio di Restauro Architettonico” costituiscono uno strumento di divulgazione tecnico-culturale dell’attività di ricerca svolta, all’interno del Laboratorio, da docenti, assegnisti, contrattisti e dottorandi coordinati scientificamente, con la finalità di partecipare alla creazione di una rete di conoscenze che portino ad una corretta conservazione del patrimonio architettonico e del paesaggio salentino.
Una raccolta di saggi e documentazione grafica e fotografica per illustrare i risultati sia di studi ancora in corso che di esperienze formative ed interdisciplinari maturate durante lo svolgimento di cantieri di restauro. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA CHIESA E IL CONVENTO DELLA TRINITÀ DEI MONTI a cura di Colette Di Matteo e Sebastiano Roberto €50,00
Il volume è stato ideato a conclusione di un ventennio di ricerche e di opere di restauro e di valorizzazione messe in atto nel convento e nella chiesa romana della Trinità dei Monti, per iniziativa dei Pieux Etablissements de la France à Rome et à Lorette, d’intesa con l’Ambasciata di Francia e sotto la supervisione del Ministère francais de la Culture e le Soprintendenze del MiBACT e del Polo Museale Romano. Dopo il catalogo della mostra “La Trinitè-des-monts redècouverte” (sempre per i tipi di De Luca Editori d’Arte), con questo nuovo progetto editoriale si è voluto, dunque, fare il punto sulle conoscenze storico-artistiche e architettoniche della Trinità dei Monti, ripercorrendo le tappe più significative di un entusiasmante vicenda lunga più di cinque secoli, aggiornata attraverso importanti e inedite acquisizioni scientifiche.
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriVILLA PONIATOWSKI
CIOCCHI DEL MONTE, CESI, SINIBALDI a cura di Francesco Scoppola €48,00Il restauro di Villa Poniatowski rappresenta uno dei più rilevanti esempi di recupero di un complesso architettonico. L’importanza e l’interesse dell’intervento risiedono non solo nell’aver raggiunto il risultato di ampliare e riorganizzare il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ma anche nell’esercizio di un metodo di lavoro basato sulla ricerca storica minuziosa e sull’attenta analisi delle strutture e delle opere d’arte annesse.
Si tratta dunque di un arricchimento non solo per l’archeologia ma anche per il patrimonio architettonico e storico-artistico. La nuova sede della Villa Poniatowski è la naturale estensione del museo nato entro Villa Giulia, in quanto fin dall’epoca di Giulio III, in pieno Rinascimento, il fabbricato allora destinato agli ospiti e ai parenti del Papa e variamente denominato, anche come ‘casa di Baldovino’, costituiva una articolazione del complesso di Villa Giulia.
Questo splendido edificio cinquecentesco, voluto da Papa Giulio III Ciocchi del Monte, nel corso dei secoli ha subito variazioni di confini e di proprietari.
La Villa venne acquistata dopo il 1570 dal cardinale Pier Donato Cesi per poi essere ceduta nel 1702 ai Sinibaldi che, avendola trasformata in forme barocche, a loro volta nel 1798 la vendettero ai Candelori.
Nel 1800 la proprietà passò dai Candelori a colui il quale la caratterizzò maggiormente, il Principe polacco Stanislao Poniatowski, a cui si deve l’attuale nome.
Poniatowski la fece ulteriormente trasformare dal Valadier, per poi a sua volta cederla nel 1826 all’inglese Richard Sykes.
Dopo il 1826 la Villa cambiò più volte di proprietà, fino a quando nel 1871 entrò in possesso della famiglia Riganti.
Questi ultimi ne proseguirono lo smembramento fino a che, nel 1988, la Villa passò allo Stato insieme alla Conceria, ma priva del terreno adiacente, venduto negli anni precedenti allo scopo di ampliare e migliorare le attrezzature del Museo Nazionale Etrusco, nella contigua Villa Giulia. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriL’ARTE DEL RESTAURO
Viaggio tra le opere restaurate
nella Provincia di Roma di AA.VV. €13,00Continua la serie delle manifestazione dedicate dalla Provincia di Roma alla ricognizione del patrimonio artistico-culturale delle aree pertinenti alla Provincia di Roma.
La mostra a Palazzo Valentini, di cui si presenta il catalogo, è un repertorio dei musei dell’hinterland romano. I tesori conservati in centri come Ariccia, Albano, Cerveteri, Marino, Palestrina, Tolfa, per fare solo qualche esempio, riservano ancor oggi veri e propri inediti per il grande pubblico che raccolti e “collegati” in mostra consentono di fare nuovi e interessanti collegamenti.
I lavori di sintesi servono soprattutto a constatare la grande varietà dell’offerta culturale presente in tuta la Provincia di Roma soprattutto dall’epoca archeologica al Medioevo, stimolando la conoscenza del territorio con l’obiettivo di ampliare sempre più le conoscenze sulle emergenze culturali decentrate. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA FENICE
splendidezza di ornamenti e dorature a cura di Elisabetta Fabbri €40,00This catalogue, curated by Elisabetta Fabbri, documents the restoration of the Teatro La Fenice in Venice, destroyed by a great fire in February 1996. Eight years after, La Fenice has resurrected as the mythological bird, whose name it bears itself, by the work of many craftsmen which have been interviewed by the book’s authors.
There are no reviews yet.