-
a cura di Claudio Strinati
LA RICERCA DELLA NATURA
La collezione Pier Luigi Amata
a cura di Claudio Strinati
€30,00
catalogo Roma 2005
“LA RICERCA DELLA NATURA
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriVILLA MEDICI
IL SOGNO DI UN CARDINALE a cura di Michel Hochmann €41,32In una delle sedi più prestigiose romane e non quale la sede dell’Accademia di Francia a Roma, avrà luogo dal 19 novembre 1999 a marzo 2000 una importantissima mostra dedicata a Ferdinando de’ Medici, stella di prima grandezza della stirpe fiorentina, appassionato cultore delle arti e delle lettere.
Villa Medici, già Ricci di Montepulciano, fu acquistata dai Medici alla metà del Cinquecento e fatta decorare all’interno ed all’esterno (i giardini monumentali) dai più grandi artisti e architetti dell’epoca. Ferdinando de’ Medici, inoltre, fu appassionato collezionista di dipinti e di antichità e la mostra ne ricostruisce, attraverso una serie di testimonianze artistiche di inestimabile gusto e valore, la sua grandezza.
Patrocinata dal Ministero della Cultura francese e da quello italiano, curata dall’Accademia di Francia che là ha la sede per volere di Napoleone Bonaparte, l’esposizione sarà un vero e proprio evento per il pubblico romano e non venendo riaperti in questa occasione i giardini appena restaurati ed un’intera area della Villa finora mai utilizzata per esposizioni temporanee.
I contributi scientifici al catalogo sono di illustri studiosi del tardo Cinquecento europeo, quali: Philippe Morel, Elena Fumagalli, Claudio Strinati, Mario Lolli Ghetti, Olivier Bonfait, Antonio Paolucci, Bruno Racine. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL DIO NASCOSTO
I grandi maestri francesi del Seicento e l’immagine di Dio di AA.VV. €42,00Tema intrigante e intimamente proprio all’arte e alla cultura francese del Seicento quello a cui l’Accademia di Francia a Roma dedica una mostra nell’ultimo scorcio del Duemila.
Una sessantina di tele provenienti dalle più importanti collezioni internazionali esemplificano il modo di rappresentare il Cristo nella pittura religiosa della Francia ai tempi di Pascal.
Niente di trionfalistico, ancora meno di ostentato: la presenza del divino, nella sua identificabile potenza, è solo suggerita in quadri come la ‘Maddalena di George de la Tour’ o ‘L’Annunciazione’ di Nicholas Puossin, esempi notevoli di un’eloquenza che trae tutta la sua forza dalla sobrietà. Un nucleo di opere per la prima volta riunite insieme intorno ad una simile tematica e mai esposte a Roma: Poussin, Philippe Champaigne, i fratelli Le Nain, il La Tour con altri grandi artisti attivi a Parigi ai tempi di Mazzarino offrono episodi pittorici di qualità eccezionale che suscitano forti emozioni estetiche ma anche momenti di profonda contemplazione spirituale.
Elevatissimo anche il contributo dei saggi critici esistenti da alcuni tra i massimi studiosi e conservatori dell’arte del Seicento europea.
Il volume è disponibile in edizione italiana e francese. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriALGARDI
L’altra faccia del Barocco a cura di Jennifer Montagu €47,00Alessandro Algardi viene presentato nella prima antologica a lui dedicata in occasione del IV centenario della nascita, a Roma, Palazzo delle Esposizioni dal 21 gennaio al 30 aprile del 2000.
Nato a Bologna nel 1598, giunge a Roma nel 1625. La sua presenza coincide con la stagione del massimo splendore della cultura artistica barocca che vede emergere, nella scultura e nell’architettura, la figura di Gian Lorenzo Bernini. Conosciuto sopratutto come rivale di Bernini, Algardi fu idolatrato dalla critica del suo tempo e ammirato dall’aristocrazia romana, ricoprendo un ruolo di primo piano nel panorama Barocco romano. Dopo un breve periodo in cui si fa conoscere come autore di restauri di statue classiche nella ricca raccolta Ludovisi, ben presto Algardi ottiene commissioni sempre più importanti per chiese romane e per ritratti che dovevano segnare la dignità aristocratica e la nobile mitezza dei committenti.
Saranno presentai in mostra più di 120 opere, di cui ben 66 sculture in bronzo, terracotta, marmi, argenti e 47 disegni, provenienti dai maggiori musei italiani, europei e americani, grazie anche al grande prestigio di Jennifer Montagu tra le più importanti studiose viventi della scultura del Seicento. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriL’ARICCIA DEL BERNINI di AA.VV. €25,82
Una mostra prestigiosa di un artista prestigioso in un luogo, Ariccia quasi creata ex novo dal grande Bernini alla fine del Seicento.
I materiali esposti consentono una minuziosa ricostruzione della sua attività in loco qualità di architetto, urbanista, scultore, pittore, progettista di carrozze, medaglie, parati, mobili arredi sacri e profani.
Un’esemplificazione completa e commentata con ampia documentazione dell’inesauribile eclettismo dell’artista barocco. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriANGELIKA KAUFFMANN E ROMA a cura di Oscar Sandner €42,00
Angelica Kauffamann (1741-1807) fu considerata ai suoi tempi “la donna più istruita dell’Europa“ e, parole di Goethe, “di talento veramente immenso”.
Di nascita austriaca ma cittadina del mondo la sua fama internazionale largamente affermata non è dovuta solamente ai meriti artistici ma anche al risultato di una personalità interessante sotto il profilo culturale e sociale. A Roma vive più volte, ma solo nel 1782 la città eterna diventerà la sua residenza definitiva; si sposa con un pittore veneziano, Antonio Zucchi. E vi resta fino alla morte.
There are no reviews yet.