-
di AA.VV.
L’ELOGIO DELLA BELLEZZA
ROBERTO CAPUCCI
alla Galleria di Palazzo Colonna
di AA.VV.
€37,00
catalogo Roma 2000
“L’ELOGIO DELLA BELLEZZA
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriARCHEOLOGIA IN POSA di AA.VV. €46,48
Come nella precedente mostra “Archeologia in posa” dedicata al Foro Romano prosegue la ricerca delle antiche documentazioni fotografiche dei monumenti archeologici di Roma attraverso i fondi della Biblioteca Vallicelliana e della Soprintendenza Archeologica di Roma.
In questa mostra e relativo catalogo, sarà possibile seguire lo scavo delle rovine del Palazzo imperiale del Palatino, il ritrovamento della casa di Livia e di Augusto, ritrovare la perduta fontana monumentale detta ‘Meta Sudans’ che sorgeva accanto al Colosseo, il contesto urbano di campagna che circondava l’anfiteatro Flavio, l’arco di Costantino e il recupero delle Terme di Caracalla.
La mostra sarà ospitata nel salone borrominiano della Biblioteca Vallicelliana. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriDE ANTONIS / UN FOTOGRAFO A TEATRO
da Visconti a Strehler da Gassman a Mastroianni a cura di Alessandro Tinterri €21,00Difficile scegliere a chi consigliare un catalogo/volume come questo: a chi vuole meglio conoscere Pasquale De Antonis come fotografo – e gli appassionati di questa arte lo conoscono di sicuro – originalissimo e “appassionato”, testimone culturale di un’epoca d’oro come gli anni Sessanta in Italia o gli appassionati del grande cinema e del grande teatro di quell’epoca e oltre ritratti indelebilmente negli scatti di lui.
Il volume correda tre mostre sul lavoro di De Antonis in questo settore che si sono aperte in contemporanea a maggio del 1998 a Genova (Politeama), a Taranto (Pinacoteca civica) e a Roma (Galleria Il Segno).
“Solo chi conosce la fatica di quel mondo è in grado di restituire la particolare tensione”; afferma Walter Veltroni nel suo saggio introduttivo. E De Antonis ci riesce. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriNEW YORK STORIES
Fotografie di Fred W. Mc Darrah a cura di Gianni Mercurio €21,00“Molte di queste foto sembrano essere scattate solo la scorsa settimana a New York”. È Fred McDarrah a parlare, classe 1926, Brooklyn, New York. In verità il grosso del suo lavoro, esposto alla Galleria Comunale d’Arte Moderna a Roma, ha quasi quarant’anni.
McDarrah, fotografo d’arte e d’artisti, è l’uomo delle nuove generazioni neyorkesi postbelliche. La sua vita obiettivo vive e convive con la beat generativa, di cui incarna lo spirito innovativo, trasgressivo, artisticamente rivoluzionario. Indimenticabili i suoi ritratti di artisti pop come Dine, Oldemburg, Rauschemberg e Warhol.
Nostalgie ‘passatiste’ in questa bella mostra fotografica o voglia di riconoscerci oggi in un periodo eroico con cui si ha ancora qualcosa da spartire? -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriBEATRICE PEDICONI
“Oltre” a cura di Marilena Bonomo €15,00Catalogo, edito per i tipi della De Luca, che presenta la prima personale della giovane fotografa Beatrice Pediconi. Un piccolo ed elegante formato che racchiude ventisei raffinate immagini di famosi monumenti italiani: dal Duomo d’Orvieto a quello di Milano, dalla Mole Antonelliana alla Casa del Fascio ed altri ancora.
Ma il lettore non si aspetti atmosfere da cartolina. L’occhio di Beatrice Pediconi sa cogliere tagli particolarissimi che pur rivelando i soggetti rendendoli riconoscibili sanno offrirne prospettive originali e inedite. Il fotografo diventa pittore, quasi, quando rappresenta la realtà secondo una visione universale: se si dimentica la cognizione geografica dei singoli edifici e ci si concentra sui giochi di luce ed ombra, sullo studio delle superfici e dei volumi ci si ritroverà in una dimensione senza tempo ovvero, come suggerisce anche il titolo della mostra, “Oltre”.
Merita una particolare menzione la versione ‘metafisica’ del cimitero di Modena di Aldo Rossi, degna del miglior De Chirico. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL MÉLO RITROVATO di AA.VV. €35,00
La Fondazione Ente dello Spettacolo presenta, edita per i tipi della De Luca, una pubblicazione sul Melodramma cinematografico, affrontato nelle sue specificità di genere ma anche nei suoi risvolti sociali e più ampiamente culturali. Il volume analizza la storia, ma soprattutto l’evoluzione che conduce alla crisi del Melò, prendendo in esame molti di quei capolavori che campeggiano nelle videoteche di ciascuno di noi.
Dal melò di marca hollywoodiana, esemplificato dal celeberrimo “Via col Vento”, la cui regalità aveva fornito alla società americana modelli di comportamento, Marco Filiberti approda alla versione italiana del genere, certo più povera e meno manierata di quella d’oltreoceano ma ad essa ideologicamente affine, rappresentata dai film di Raffaello Matarazzo e la coppia Nazzari-Sanson.
Il melodramma subisce un punto di svolta con i women’s film del dopoguerra proponendo esempi di emancipazione al di fuori dei cliché consolidati della femme fatale o della bisbetica indomita traendoli per la prima volta dal ceto comune e scenari quotidiani.
Dopo le rivisitazioni di Vincent Minnelli, Kazan e Nicholas Ray, bisognerà aspettare gli anni ’70 e un giovane e talentuoso cineasta tedesco, Rainer Werner Fassbinder, per assistere ad un ultimo colpo d’ala e una radicale metamorfosi del melò: emergono nelle sue trame i veri conflitti che muovono le persone e si affrontano temi come il razzismo, l’omosessualità e la politica.
Ultimo spettacolo di Peter Bogdanovich (1971) chiude letteralmente la stagione classica del melò dando avvio alla sua dispersione. L’autore conclude la sua rassegna critica con il melò contemporaneo, dalle declinazioni esemplari di un Almodòvar fino a quelle di Ozpetek e molti altri, trattando e affrontando infine le altre forme in cui il genere, per volontà di autori restii a vederlo morire, si è rinnovato e ripresentato sotto altre forme.
There are no reviews yet.