-  
									
										
											
										
										
										
										
										
										
										
										
										
										di A. Tamburello
 
IL GIAPPONE PRIMA DELL’OCCIDENTE
di A. Tamburello€36,15
catalogo Roma 1995
- 
								Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA CERAMICA DI GROTTAGLIE
ovvero l’importanza della tradizione a cura di Stefania Massari e Pasqua Izzo €25,00Il volume, realizzato in occasione della mostra al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, dal 26 novembre al 30 giugno 2004, presenta una rassegna della produzione ceramica di Grottaglie, caratteristico centro della provincia di Taranto.
Questa eccezionale forma di artigianato artistico si caratterizza per il suo stretto legame con la terra d’origine, che si rispecchia nell’uso dei materiali e nelle particolarissime e ovunque riconoscibili decorazioni. La singolarità del fenomeno si evidenzia anche attraverso la sua storia e tradizione: fin dal XVI secolo la produzione ceramica viene effettuata nelle grotte di una delle tante Lame (Lama di S. Giorgio), in origine abitazioni, adibite pian piano esclusivamente a laboratorio, fino a dar vita, nel corso del tempo, a quell’unicum urbanistico costituito dall’attuale, caratteristico, “Quartiere delle ceramiche”.
L’insieme dei saggi che compongono il volume permette sia di comprendere le caratteristiche specifiche della produzione ceramica, sia di inserirla nel suo contesto, mettendo in evidenza l’originalità della tecnica, che rende la ceramica di Grottaglie unica, e il ruolo essenziale che questa forma di artigianato ha tutt’ora nell’economia della città. - 
								Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriRIFLESSIONI SULLA BELLEZZA a cura di Francesco Sisinni €15,00
Ideatore di questa raccolta di interventi che qui si presenta è il Professor Francesco Sisinni, pluridecennale direttore generale dell’allora Ministero per i beni culturali e ambientali oggi per i beni e le attività culturali: il suo scopo è quello di far tornare viva l’attenzione su una finalità che, a suo avviso, era implicita nella fondazione stessa dell’istituzione da lui diretta, ovvero quella della conservazione e tutela del “Bel Paese” ma anche “di recuperare e riaffermare la bellezza che da sempre qualificava, appunto il nostro Paese, attraverso il suo straordinario patrimonio e perciò di adoperarsi perché si arginasse la mortificazione, fino allo scempio, che la stessa aveva subìto e continuava a subire nella memoria, nell’arte e nella natura”.
Il tema delle Bellezza e della sua “conservazione” è stato affrontato con il contributo di illustri studiosi di storia, filosofia, arti visive, poesia, musica, diritto, teatro, natura della scienza, letteratura.
Tra gli altri si citano gli interventi di: V. Mathieu, P. Portoghesi, M. Calvesi, M. Gallo, C. Chenis, E. Malato, R. Monterosso, J. Lecian, F. Mannino, M. Lucignano Marchigiani, M. Scotti, G. di Giacomo, M. Fagiolo, V. Cappelletti, T. Alibrandi. - 
								Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriL’ITALIA DEI CENTO MUSEI di AA.VV. €16,00
Tradizionale appuntamento al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma che, prendendo lo spunto dal complesso lavoro di ritrovamento da parte delle forze dell’Ordine di opere trafugate, organizza annualmente una mostra ‘a tema’, ma un tema così ampio da offrire sempre delle accattivanti e coinvolgenti sorprese.
Questa edizione è dedicata allo sterminato patrimonio artistico dei musei civici italiani spesso tra i meno valorizzati nell’altrettanto patrimonio statale italiano.
Non saranno sole le magnifiche opere d’arte, i preziosi reperti archeologici, gli insostituibili documenti scientifici dei Musei di Storia Naturale, la preziosità di libri e manoscritti, la rarità di monete e medaglie a sorprendere chi consulterà il catalogo della mostra quanto piuttosto la vivacità culturale di tante città e istituzioni, l’amore per il prossimo e per le proprie tradizioni, il desiderio di essere prima di tutto il museo dei cittadini. - 
								Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriGUIDA AI MUSEI DIOCESANI, D’ARTE SACRA E CONVENTUALI IN ITALIA di Franco Bonilauri e Vincenza Maugeri €38,73
L’ambiziosissima iniziativa ha permesso finalmente la conoscenza dell’immenso patrimonio artistico composto di chiese, cattedrali, pievi, oratori, cappelle, conservate sia nelle città che nei piccoli centri rurali, con le numerose opere d’arte, gli arredi e le suppellettili liturgiche che caratterizzano ancora oggi l’ossatura portante della nostra cultura, della nostra intera civiltà.
Nel panorama editoriale italiano non esistono strumenti aggiornati ed adeguati al crescente interesse che il patrimonio delle chiese, dei monasteri e dei beni culturali in genere suscita nel turismo di massa, che sempre più sta caratterizzando la civiltà del tempo libero.
Questa guida – a seguito di un’intensa e scrupolosa ricerca durata quasi due anni dai curatori – ha messo in luce una particolare realtà museale a testimonianza della ricchezza e della vivacità delle comunità cristiane verso la propria Chiesa. - 
								Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriVILLA DORIA PAMPHILJ
Storia della collezione a cura di Beatrice Palma Venetucci €31,00Chi non conosce a fondo la storia e la realtà attuale di Roma, potrà apprezzare con minor cognizione di causa il pregio e l’importante funzione di questo volume e per gli specialisti e, paradossalmente, per il cosiddetto uomo comune.
Tutto questo per dire che oggi nella Capitale una delle aree verdi più frequentate e consumate dall’uso inconsapevole che ne fa tale vastissimo pubblico è il parco della Villa suburbana della famiglia Doria Pamphilij. Ed è proprio in quest’area meravigliosamente ricca di emergenze monumentali e di arredi plastici e architettonici dei giardini che si è costituita, ampliata e modificata, la notevolissima raccolta di arte antica della famiglia di cui questo libro, con il contributo dei vari studiosi, ricostruisce le vicende sulla base delle fortunatamente numerose testimonianze archivistiche e documentarie accompagnando e sostenendo il lavoro da tempo intrapreso dalle istituzioni pubbliche per il riordino e la conservazione di questo a tutt’oggi ingente patrimonio. 

