-
a cura di Rosa Tamburrino
LA CATTEDRALE ADORNATA
Il restauro e le nuove opere d’arte
della Chiesa Madre di San Nicolò a Noto
a cura di Rosa Tamburrino
€20,00
Out of stock
2011
“LA CATTEDRALE ADORNATA
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA FENICE
splendidezza di ornamenti e dorature a cura di Elisabetta Fabbri €40,00This catalogue, curated by Elisabetta Fabbri, documents the restoration of the Teatro La Fenice in Venice, destroyed by a great fire in February 1996. Eight years after, La Fenice has resurrected as the mythological bird, whose name it bears itself, by the work of many craftsmen which have been interviewed by the book’s authors.
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA FENICE
splendidezza di ornamenti e dorature a cura di Elisabetta Fabbri €40,00La Mostra, presentata alla Fiera del Restauro di Ferrara, documenta e celebra la ricostruzione del Teatro La Fenice di Venezia, distrutto in un incendio nel febbraio del 1996, lasciando sgomenta l’opinione pubblica italiana e internazionale.
Dopo sette anni dal tragico episodio La Fenice è risorta dalle sue ceneri, come l’uccello mitologico di cui porta il nome, e, come stabilì il Consiglio Comunale subito dopo l’incidente, si decise di restaurare il Teatro ‘come era e dove era’. Sorto nel XVIII secolo, l’edificio venne costruito in maniera ‘nostrana’ cioè apportando al modello del teatro francese la variante delle logge separate, più consona ai costumi e ai codici di comportamento dell’epoca che consentivano di vivere ogni palco in una dimensione privata.
Il catalogo, curato dall’architetto Elisabetta Fabbri, ripropone tutte le fasi della difficilissima impresa di restituire all’originario splendore un capolavoro dell’architettura e un simbolo della città lagunare, riappropriandosi delle tecniche costruttive e decorative ottocentesche. Grande rilievo è stato quindi conferito all’attività degli artigiani, intagliatori, stuccatori, doratori, scultori, pittori, scenografi, che hanno saputo tornare indietro nel tempo, recuperando totalmente quella ‘splendidezza di ornamenti e dorature’ – come citavano le cronache del Ottocento – che sembravano destinate a scomparire.
Un viaggio tra passato e presente dunque, illustrato da un ampio apparato di immagini e da una selezione critica che, rispetto alla Mostra, racconta la vicenda della più recente ricostruzione artistica del nostro paese che ha appassionato l’intera comunità intellettuale come pure la gente comune. -
Sale!Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriSANT’ANDREA AL QUIRINALE a cura di Mario Bevilacqua
e Adriana Capriotti€60,00€57,00Il restauro della decorazione della cupola di Sant’Andrea al Quirinale, curato dall’allora Soprintendenza Speciale per i beni storico-artistici di Roma nel 2013, rappresenta l’occasione per un’approfondita riflessione su uno dei massimi capolavori dell’architettura barocca. Il suo stesso ideatore, Gian Lorenzo Bernini, considerava la chiesa la sua opera più riuscita.
Il volume illustra gli esiti dell’intervento conservativo e propone saggi su alcuni degli aspetti più rilevanti della chiesa del Noviziato dei Gesuiti: dalla “fortuna” critica nel Novecento ai significati simbolici dell’intera decorazione, dall’analisi strutturale dello straordinario meccanismo illusionistico della cupola alla decorazione delle cappelle e dell’altare maggiore. L’indagine si rivolge anche a spazi sinora dimenticati, quali l’ambiente ipogeo e la sagrestia, pienamente riconducibili all’ideazione berniniana. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA BASILICA DI SANT’AGOSTINO IN CAMPO MARZIO a cura di Alessandro Mascherucci e Barbara Tetti €60,00
Il volume prende le mosse dalla giornata di studi La basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma, tenutasi il 22 ottobre 2022, promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma in occasione della conclusione degli interventi di restauro condotti sulla navata centrale della basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio. L’opera riunisce i contributi presentati nella giornata di studi con aggiornate ricerche ed è articolata in tre sezioni. La prima, Le arti figurative, comprende gli scritti che contribuiscono a chiarire i profili degli artisti e le vicende delle opere che hanno impreziosito la basilica nel corso del tempo. La seconda, L’Architettura, raccoglie i contributi che ripercorrono e indagano, apportando significative novità, le fasi costruttive e trasformative del complesso architettonico. La terza sezione, Gli interventi di restauro, rende un ampio quadro delle azioni di conservazione e restauro eseguite in occasione dell’ultima campagna condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma. Dunque, l’insieme dei saggi restituisce una lettura ampia e articolata del complesso agostiniano, custodito dai religiosi dell’Ordine, e oggi anche sede dell’Avvocatura dello Stato e della Biblioteca Angelica.
Saggi di:
Giovanna Capitelli, Laura Cibrario, Silvia Crialesi, Claudio Falcucci,
Roberta Maria Dal Mas, Laura Gigli, Fabiola Jatta, Gabriella Marchetti,
Alessandro Mascherucci, Maria Milazzi, Augusto Roca De Amicis,
Rocco Ronzani, Valeria Rotili, Antonio Russo, Renata Samperi,
Chiara Scioscia Santoro, Ilaria Sgarbozza, Barbara Tetti, Elisabetta Zatti. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL CORPO DELLO STILE
Cultura e lettura del restauro nelle esperienze contemporanee
Studi in ricordo di Michele Cordaro a cura di Chiara Piva e Ilaria Sgarbozza €45,00Atti del seminario internazionale di studi (Roma, 20 e 21 febbraio 2004) in memoria di Michele Cordaro organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte Medioevale e Moderna dell’Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’ in collaborazione con l’associazione Secco Suardo e l’Accademia Nazionale di San Luca per il coordinamento scientifico di Marisa Dalai Emiliani, Orietta Rossi Pinelli e Michela di Macco.
Il volume contiene gli interventi degli illustri relatori provenienti dai piu prestigiosi istituti universitari e museali d’Italia e d’Europa: Caterina Bon Valsassina, Maria Andaloro, Giovanni Romano, Marisa Dalai Emiliani, Bruno Toscano, Giorgio Bonsanti, Paolo Liverani, Mette Molsen, Rosalia Varoli Piazza, Orietta Rossi Pinelli, Giuseppe Basile, Michela di Macco, Lanfranco Secco Suardo, Matteo Panzieri, Marco Mozzo, Silvia Pognante.
Finalità del seminario vuole essere una riflessione a più voci sulle relazioni e gli scambi possibili tra la disciplina storico-artistica, così come si è andata trasformando e arricchendo di una molteplicità di strumenti e punti di vista negli ultimi vent’anni e, d’altro lato, la cultura del restauro nelle sue linee di tendenza piu attuali. In particolare, recuperando la complessità del pensiero di Michele Cordaro intorno alle problematiche conservative e in omaggio al suo prezioso insegnamento nella scuola di specializzazione in Storia dell’Arte alla Sapienza, si vorrebbe tentare di comprendere la densità di motivazioni che spingono oggi il restauro, quanto meno nella pratica, verso una ricomposizione sempre piu integrale delle immagini.
There are no reviews yet.