-
a cura di Rosa Tamburrino
LA CATTEDRALE ADORNATA
Il restauro e le nuove opere d’arte
della Chiesa Madre di San Nicolò a Noto
a cura di Rosa Tamburrino
€20,00
Out of stock
2011
“LA CATTEDRALE ADORNATA
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriL’ARTE DEL RESTAURO
Viaggio tra le opere restaurate
nella Provincia di Roma di AA.VV. €13,00Continua la serie delle manifestazione dedicate dalla Provincia di Roma alla ricognizione del patrimonio artistico-culturale delle aree pertinenti alla Provincia di Roma.
La mostra a Palazzo Valentini, di cui si presenta il catalogo, è un repertorio dei musei dell’hinterland romano. I tesori conservati in centri come Ariccia, Albano, Cerveteri, Marino, Palestrina, Tolfa, per fare solo qualche esempio, riservano ancor oggi veri e propri inediti per il grande pubblico che raccolti e “collegati” in mostra consentono di fare nuovi e interessanti collegamenti.
I lavori di sintesi servono soprattutto a constatare la grande varietà dell’offerta culturale presente in tuta la Provincia di Roma soprattutto dall’epoca archeologica al Medioevo, stimolando la conoscenza del territorio con l’obiettivo di ampliare sempre più le conoscenze sulle emergenze culturali decentrate. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriLA BASILICA DI SANT’AGOSTINO IN CAMPO MARZIO a cura di Alessandro Mascherucci e Barbara Tetti €60,00
Il volume prende le mosse dalla giornata di studi La basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma, tenutasi il 22 ottobre 2022, promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma in occasione della conclusione degli interventi di restauro condotti sulla navata centrale della basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio. L’opera riunisce i contributi presentati nella giornata di studi con aggiornate ricerche ed è articolata in tre sezioni. La prima, Le arti figurative, comprende gli scritti che contribuiscono a chiarire i profili degli artisti e le vicende delle opere che hanno impreziosito la basilica nel corso del tempo. La seconda, L’Architettura, raccoglie i contributi che ripercorrono e indagano, apportando significative novità, le fasi costruttive e trasformative del complesso architettonico. La terza sezione, Gli interventi di restauro, rende un ampio quadro delle azioni di conservazione e restauro eseguite in occasione dell’ultima campagna condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma. Dunque, l’insieme dei saggi restituisce una lettura ampia e articolata del complesso agostiniano, custodito dai religiosi dell’Ordine, e oggi anche sede dell’Avvocatura dello Stato e della Biblioteca Angelica.
Saggi di:
Giovanna Capitelli, Laura Cibrario, Silvia Crialesi, Claudio Falcucci,
Roberta Maria Dal Mas, Laura Gigli, Fabiola Jatta, Gabriella Marchetti,
Alessandro Mascherucci, Maria Milazzi, Augusto Roca De Amicis,
Rocco Ronzani, Valeria Rotili, Antonio Russo, Renata Samperi,
Chiara Scioscia Santoro, Ilaria Sgarbozza, Barbara Tetti, Elisabetta Zatti. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriATLANTE STORICO-AMBIENTALE.
ANZIO E NETTUNO a cura di Giulia Caneva e Carlo M. Travaglino €60,00Protagonista di questo volume è il territorio dei comuni di Anzio e Nettuno, di cui si offre una panoramica ricca e completa. L’area costiera a sud di Roma viene fatta oggetto di analisi particolareggiata, coinvolgendo due ambiti i cui legami culturali, economici e sociali, molto spesso mediati dalla città di Roma, che fin dall’antichità ha guardato con occhio attento a questo territorio, sono molto stretti.
Al lettore viene quindi fornito un quadro ampio e di facile lettura delle caratteristiche principali del territorio, ma anche delle sue vicende storico-artistiche, economiche e sociali. -
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIL CAPPELLONE DI SAN CATALDO di Mimma Pasculli Ferrara €20,00
La prima monografia dedicata alla Cattedrale di Taranto. Rivestito in marmi policromi dal pavimento alle pareti fino al tamburo della Cupola affrescata, il Cappellone di San Cataldo costituisce un capolavoro assoluto del Barocco e si distingue per la raffinata e singolare combinazione di marmi decorativi, sculture e pitture tale da definirlo come unicum del suo genere. È sicuramente il capolavoro del più grande scultore della Napoli settecentesca, Giuseppe Sanmartino. La pubblicazione descrive puntualmente tutti i capolavori artistici presenti e fa il punto sull’importante ciclo di restauri curati dall’Architetto Augusto Ressa (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto) al quale è stato sottoposto riportandolo alla sua originaria bellezza.
-
Articolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriGIOTTO COM’ERA
Il colore perduto delle Storie di San Francesco
nella Basilica superiore di Assisi a cura di AA.VV. €35,00I restauri e le verifiche effettuate nella Basilica di San Francesco ad Assisi a seguito del terremoto del 1997 hanno costituito l’occasione per lo studio delle tecniche esecutive e delle alterazioni cromatiche delle superfici pittoriche.
A dieci anni dal tragico evento sono presentati i risultati delle indagini effettuate in stretta collaborazione tra l’Istituto Centrale per il Restauro e l’ENEA sulle Storie di san Francesco nella navata della Basilica Superiore. In questo modo è stato possibile individuare residui minimi dell’originaria coloritura a secco e di decorazioni con foglie metalliche, altrimenti non apprezzabili.
Il riconoscimento e la stima di quanto purtroppo non sopravvissuto delle cromie originali di questo ciclo pittorico ha suggerito delle ipotesi ricostruttive, per la prima volta presentate e discusse in questa pubblicazione.


There are no reviews yet.